Spese sanitarie detraibili tramite 730/2024 o Modello Redditi PF

Le spese sanitarie rientrano tra gli oneri detraibili dall’IRPEF dei contribuenti e dei familiari fiscalmente a carico degli stessi. Per poter usufruire di tale detrazione è necessario inserire le spese nella dichiarazione dei redditi nel modello PF o 730.

L’importo che si può portare in detrazione è pari al 19% del totale delle spese al netto della franchigia di 129,11€. Per fare un esempio pratico, se nell’anno solare 2023 ho spese sanitarie per un totale di 1000€ per ricavare l’importo detraibile devo togliere la franchigia e calcolarne poi il 19%, nel nostro caso 1000-129,11= 870,89€ x 19% = 165,47€. L’importo che posso portare in detrazione sarà quindi 165,47€.

Le spese dovranno essere sostenute tramite mezzi di pagamento tracciati quali bonifici bancari, carte di credito, bancomat, assegni bancari ecc.

Le uniche spese escluse da quest’obbligo sono quelle per acquisto di medicinali, dispositivi medici e spese per prestazioni sanitarie rese da strutture pubbliche o private accreditate al SSN.

Il contribuente ha l’onere di dimostrare la tracciabilità del pagamento tramite ricevute bancomat, copie di versamento di bonifici, estratti conto di carte di credito/debito/prepagate, copia bollettini postali ecc. oppure nella fattura o ricevuta fiscale rilasciata dall’ente deve essere specificato che il pagamento sia avvenuto tramite mezzi tracciati oltre che indicare il codice fiscale del contribuente interessato.

Rientrano tra le spese mediche detraibili (anche per i familiari a carico) le spese mediche generiche e di assistenza specifica, spese per prestazioni specialistiche, chirurgiche e per protesi dentarie.

Per quanto riguarda i portatori di handicap, quindi i soggetti regolati dalla L. 104/1992 a queste spese si aggiungono le spese per i mezzi necessari all’accompagnamento, alla deambulazione, locomozione e sollevamento nonché i sussidi tecnici e informatici per l’integrazione e l’autosufficienza. Nel suddetto caso non è prevista una franchigia e l’importo della spesa è detraibile in toto. Il limite complessivo della spesa è di 18075,99€ suddiviso in un periodo di 4 anni.

È possibile detrarre anche le spese sanitarie nell’interesse di familiari affetti da patologie qualora gli stessi non abbiano capienza (anche se non a carico) per un importo annuo massimo pari a 6.197,48€ a patto che la spesa sia effettivamente sostenuta dal contribuente.

  • La detrazione spetta interamente se l’importo del reddito complessivo non è superiore a 120.000€;
  • Se il reddito è compreso tra 120.000€ e 240.000€ la detrazione sarà calcolata per l’importo risultante dal coefficiente X = (240.000-reddito complessivo) /120.000;
  • Se il reddito complessivo eccede i 240.000€ non spetta alcuna detrazione.

Condividi l'articolo

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp