Fine segreto bancario ?
Dal 24 giugno 2013 le banche, le poste etc. devono comunicare all’Agenzia dell’entrate tutti coloro che hanno rapporti economico/finanziari con saldi di inizio e fine periodo di ogni esercizio. In questo modo il fisco potrà accedere comodamente sui conti di tutti gli italiani; inoltre potrà conoscere sempre meglio i redditi di ciascuno e sbagliare sempre…
Leggi l'articoloNon si espropria la casa dove si abita
Almeno cosi pare ! ! ! Il cosiddetto decreto del “fare” ha alcune novità sulle “Disposizioni per la riscossione mediante ruolo” ed espropriazione immobiliare sul contribuente. Occorre notare, ai sensi della normativa, che Equitalia non potrà dare corso all’espropriazione se l’ immobile è l’unico di proprietà del debitore, con alcune esclusioni (abitazioni di lusso, fabbricati categorie cat. A/8 e A/9), è adibito ad uso abitativo e…
Leggi l'articoloVersamento unitario con il modello F24
1. IVA :Versamento mensile entro 16 del mese successivo; versamento trimestrale entro 16 del secondo mese successivo alla fine del trimestre 2. II.DD : Versamento ritenute IRPEF per i lavoratori autonomi, dipendenti e assimilati entro il 16 del mese successivo al pagamento 3. Inps : Versamento contributi lavoratori dipendenti entro il 16 per mensilità mese…
Leggi l'articoloDanneggiamento informatico
Cassazione sez.I penale del 05 marzo nr. 8555. In modo riassuntivo dice che il dipendente che cancella un numero rilevante di dati dal computer dove lavora e anche se i files sono stati recuperati con l’intervento di un tecnico informatico commette un reato. La corte è quindi dell’avviso che anche la semplice eliminazione dei dati…
Leggi l'articoloDecreto ” salva Italia “
Il decreto “salva Italia” convertito in L.22/12/2011 nr. 214 ci indica tra le altre cose anche : una progressione in aumento delle aliquote contributive pensionistiche per la gestione commercianti ed artigiani che dovranno arrivare al 24 % entro il 2018. Per il 2011 l’aliquota è fissata al 20 % per i commercianti ed al 20.09…
Leggi l'articoloTrasferimento di denaro contante
Dal 6 dicembre 2011 non si potrà trasferire il denaro contante (di libretti di deposito postali o bancari al portatore o di titoli al portatore) se il valore è pari o superiore a 1.000 euro. Non è permesso il trasferimento anche quando è effettuato con più pagamenti inferiori ai 1000 euro che appaiono deliberatamente frazionati. Per…
Leggi l'articolo